Area Scientifica

Le capacità antivirali del bergamotto ed i suoi potenziali effetti inibitori su Sars-CoV-2.

Nello scorso Novembre 2020, varie testate giornalistiche riportarono articoli inerenti le ricerche dell’università La Sapienza di Roma, condotte insieme agli atenei “Vita-Salute” di Genova e “San Raffaele” di Milano, accendendo i riflettori sulle potenzialità della Naringenina, contenuta in grandi quantità nel succo di Bergamotto, ’’oro verde di Reggio Calabria”. Uno studio a riguardo era stato […]

Le capacità antivirali del bergamotto ed i suoi potenziali effetti inibitori su Sars-CoV-2. Leggi tutto »

I “vaccini” ad mRna utilizzano un segmento genetico che va a inserirsi nelle nostre cellule

I “vaccini” ad mRna utilizzano un segmento genetico che va a inserirsi nelle nostre cellule obbligandole a produrre una parte del virus la quale, ritrovandosi nell’organismo, stimolerà la produzione di anticorpi. “Né più né meno di una terapia genica”, sostiene M.R, Gismondo – direttrice del Laboratorio di Microbiologia clinica, Virologia e Diagnostica delle bioemergenze dell’ospedale

I “vaccini” ad mRna utilizzano un segmento genetico che va a inserirsi nelle nostre cellule Leggi tutto »