Riferimenti Legali e Costituzionali

L’obiezione di coscienza

L’obiezione di coscienza, che qui interessa, riguarda il rifiuto di obbedire alla legge per motivi legati alla coscienza. Si sostanzia in un rifiuto di rispettare la legge e, l’ordinamento, acconsente a tale rifiuto. La realtà ci ha portato a considerare con molta prudenza alcuni problemi, non solo etici, ma sociali. Il nostro ordinamento giuridico non …

L’obiezione di coscienza Leggi altro »

Art. 19 della Costituzione

Art. 19 della Costituzione: “Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in aprivato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume”;

Art. 5 Codice Civile

Art. 5 Codice Civile: “Gli atti di disposizione del proprio corpo sono vietati quando cagionino una diminuzione permanente della integrità fisica, o quando siano altrimenti contrari alla legge (579 c.p.), all’ordine pubblico o al buon costume”.

Art. 32 della Costituzione

Art. 32 della Costituzione: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge”.

Carta dei diritti fondamentali dell’UE – Art. 3

Carta dei diritti fondamentali dell’UE – Art. 3: – Diritto all’integrità della persona sancisce il diritto innato di autodeterminazione sanitaria, poichè “io essere umano”, indipendentemente da qualsiasi altra legge emanata.Ne consegue il consenso libero ed informato della persona interessata da un trattamento sanitario.