Silvia Guerini – Associato onorario e Probiviro di Dicentra (APS).

Silvia Guerini, attivista e saggista, ecologista radicale di Resistenze al nanomondo
(www.resistenzealnanomondo.org), redattrice del giornale L’Urlo della Terra.
Oltre a numerosi articoli è autrice di svariati saggi contro ogni riproduzione artificiale dell’umano,
ideologia gedender, transumanesimo e società cibernetica.
Per Asterios editore: Dal corpo neutro al cyborg postumano. Riflessioni critiche all’ideologia gender,
edizione aggiornata e ampliata 2023, con Costantino Ragusa 5G Rete della società cibernetica, 2021, I
figli della macchina. Biotecnologie, riproduzione artificiale, eugenetica, a cura di Silvia Guerini e
Costantino Ragusa, 2023.
Ricordiamo anche: La riproduzione artificiale dell’umano: la strada del transumanesimo in PMA
Procreazione medicalmente assistita. Dalla riproduzione artificiale animale alla riproduzione artificiale
umana. Transumanesimo e produzione del vivente, Novalogos, 2020.
La procreazione nell’era delle biotecnologie in Per l’abolizione della maternità surrogata, Ortica editrice,
2023 e curandone la prefazione nell’edizione italiana. Libro internazionale a cura di ICASM
(International Coalition for the Abolition of Surrogate Motherhood) pubblicato in inglese, francese,
tedesco e spagnolo.
Nei primi anni 2000 tra i fondatori della Coalizione contro le nocività che diede vita a una campagna di
mobilitazione contro l’entrata degli OGM in Europa e in seguito a una campagna contro le
nanotecnologie. Da più di vent’anni è impegnata nello sviluppo di pensiero critico e libero, senza il
timore di affrontare questioni scomode e impopolari, con uno sguardo sulle profonde conseguenze degli
sviluppi delle tecno-scienze e del transumanesimo sulla società, sull’essere umano e sull’intero vivente,
unendo i vari aspetti e i vari passaggi per resistere all’avanzata desacralizzante e disumanizzante di questi processi e per trasmettere un altro orizzonte di senso.
Collabora con reti nazionali e internazionali di donne contro l’utero in affitto e la riproduzione artificiale
dell’umano e con giornalisti liberi e indipendenti.
Con il suo gruppo organizza ogni anno tre giornate di approfondimento sulle tecno-scienze ed è
impegnata sul territorio nella creazione di reti tra persone consapevoli delle attuali trasformazioni e che
lottano per difendere i propri corpi, le future generazioni, la comunità, il senso stesso di umanità e di
vivente. Con il suo gruppo a Bergamo gestisce uno spazio di documentazione reso vivo da continui
dibattiti e iniziative sui tempi presenti.
Insegnante di scienze alla Sinclètica Monastic School di Suor Teresa Forcades.